
Il progetto di Educazione all’Affettività e alla Sessualità “Scusate, ma cos’è l’Amore” è rivolto agli alunni delle classi V della scuola primaria ed ha l’obiettivo di fornire alle bambine e ai bambini le adeguate informazioni ed il giusto supporto per far fronte ai cambiamenti emotivi e fisici che dovranno affrontare agli esordi della loro pubertà.
I grandi cambiamenti fisiologici che si manifestano con la pubertà, infatti, hanno profonde ripercussioni sia sulla realtà concreta che a livello immaginario e simbolico. L’immagine del corpo, cioè la percezione che il/la preadolescente ha del proprio corpo, cambia in diversi contesti: come punto di riferimento spaziale, per confrontarsi con l’ambiente circostante; come rappresentante simbolico, per cui il corpo è espressione di cambiamenti interiori a livello emotivo.
I bambini, inoltre, generalmente tendono a manifestare ed esprimere i propri dubbi e le proprie domande all’interno del gruppo dei pari e ricevono informazioni “poco mediate” dai mass media che tendono a confonderli, non riuscendo ad attribuire loro un significato corretto.
Risulta allora fondamentale fornire loro una relazione ed uno spazio accoglienti, sicuri e rassicuranti, all’interno dei quali possano dare un senso a ciò che vivono e a ciò che provano.
Il progetto non si basa esclusivamente sul fornire informazioni legate alla sfera dei mutamenti fisici ma anche alla trasmissione di valori. Alla base dell’educazione sessuale vi sono lo sviluppo dell’affettività (tramite gesti, scambi ed esperienze) ed i processi d’identificazione con i modelli maschile e femminile. Favorire questo processo in modo armonico in un bambino significa permettergli di crescere in maniera evolutiva, di costruirsi un’identità definita ed una personalità equilibrata.
OBIETTIVI GENERALI:
Sviluppare uno spazio riflessivo, informativo, educativo intorno ai temi dell’affettività e della sessualità e quindi, in primo luogo, della relazione con l’altro. Uno spazio di dialogo e confronto che, attraverso il sostegno e la facilitazione di un adulto competente, possa dare voce:
– alle istanze riguardanti la crescita e lo sviluppo dei ragazzi,
– alla difficoltà di esprimersi circa i temi della sessualità,
– al bisogno di porre domande e cercare le risposte.
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Creare un clima di ascolto e confronto attraverso la partecipazione e la collaborazione attiva dei ragazzi;
- Familiarizzare con i temi ed il linguaggio della sessualità;
- Favorire una globale visione della sessualità come dimensione della persona, nei vari aspetti biologico – riproduttivo, psico – affettivo e socio-relazionale;
- Riflettere sui cambiamenti fisici e conoscere le emozioni/sentimenti ad essi connesse;
DESTINATARI:
L’intervento è rivolto ai bambini delle classi V – scuola primaria.
Per maggiori informazioni, contattare il dott. Leone ai seguenti contatti.