Dr. Andrea Leone – Psicologo

Studio di Psicologia Clinica e Forense

Vai al contenuto
  • Home
  • Chi sono
  • Campi di intervento
    • Area Individuale
    • Area Infanzia e Adolescenza
    • Area Coppia – Spazio Genitori
    • Area Forense
    • Training Autogeno
    • Lo psicologo a domicilio
    • Progetto – “Scusate, ma cos’è l’Amore”
  • Articoli
  • Contatti

Perché consultare lo psicologo

07/04/2018Le prestazioniansia, depressione, psicologia, psicologo, psicologo a parma, sostegno psicologicowp_7872566

Le persone tendenzialmente si prendono poca cura della propria salute psicologica rispetto alla salute fisica. Paradossalmente esistono molto disturbi correlati, se non addirittura derivati, dal proprio stato emotivo, dalle proprie esperienze non del tutto “digerite” .
Consultare uno Psicologo non significa essere “svitati” o “diversi”, ma al contrario, vuol dire prendersi cura della propria salute mentale, la quale va di pari passo con la propria salute fisica e con il benessere generale.

È soltanto ristabilendo l’equilibrio e lo stato psicologico si migliora, in modo direttamente proporzionale, la qualità della propria esistenza in tutti i suoi vari aspetti.

Decidere di parlare della propria sofferenza con qualcuno è una decisione che va presa col giusto tempo. E ognuno di noi ha bisogno del suo: può essere qualche giorno, qualche settimana, qualche mese o addirittura qualche anno. Ma forse è bene valutare il fatto che l’attesa, il più delle volte, non fa altro che acuire le paure, le sofferenze e le difficoltà. Meglio evitare di esasperare la situazione e compromettere gli ambiti più significativi della propria vita, non trovi?

Mettere a frutto le proprie risorse per cercare di trovare un nuovo equilibrio è senza dubbio un comportamento da elogiare. Ma non siamo tutti psicologi e anche se siamo a conoscenza di nozioni importanti acquisite durante le nostre esperienze, non significa conoscere la nostra mente. Alcune volte, proprio il fatto di essere nella nostra pelle non ci permette di trovare la chiave per risolvere situazioni che ci fanno soffrire. E questo vale anche per gli psicologi stessi!!!

Ecco alcuni esempi in cui un supporto psicologico può essere utile:

  • favorire una crescita interiore personale;
  • ristabilire equilibrio e giusto livello di umore e di autostima;
  • liberarsi da eccesso di ansia, stress, impulsi, pensieri, paure, difficoltà, etc.;
  • superare/risolvere un trauma, un lutto;
  • esigenze di comprensione e/o di orientamento;
  • una crisi temporanea;
  • raggiungere una maggiore e migliore consapevolezza di sé, degli altri e delle proprie sfere vitali (familiare, sentimentale, sociale, lavorativa, scolastica);
  • ritrovare la serenità e la felicità;
  • uscire da situazioni di stallo e/o blocco,
  • dipanare e risollevare dinamiche e difficoltà affettive, sociali, familiari, relazionali, scolastiche, lavorative;
  • uscire gradualmente da abusi e dipendenze;
  • rimodulare e migliorare il proprio carattere e la propria personalità.

In tutti questi casi e in molteplici altri scenari,  un supporto psicologico può risultare un positivo e benefico aiuto, sostenendo la persona attraverso il disagio interno fino alla sua attenuazione e/o scomparsa. Esso può essere utile per migliorare e capire la propria parte interna ritrovando un giusto equilibrio tra essa e il mondo esterno.

Dott. Andrea Leone

Scarica l’articolo in formato pdf

left_arrow Torna agli Articoli

Navigazione articolo

Separazione Genitoriale: come riconoscere e gestire le emozioni dei figli →

Io ti ascolto…

Uno spazio per te..uno spazio in cui dar voce a ciò che vivi, a ciò che provi ed essere ascoltato senza giudizio, senza nessuna pretesa..

Io ti ascolto, tocca a te decidere se parlare..

Completamente anonimo e gratuito

Inviami un messaggio

Portali

Dr. Andrea Leone

Dr. Andrea Leone

Link utili

  • Azienda Ospedaliero – Universitaria di Parma
  • Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma
  • Comune di Parma
  • Consiglio Nazionale Ordine Psicologi
  • Il portale dei Giovani
  • Istituto di Analisi Immaginativa
  • Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna
  • Regione Emilia Romagna
  • Spazio Giovani
  • Università di Parma

Informazioni

Iscrizione all’Albo
n° 8162 degli Psicologi – Emilia Romagna

P.IVA
02856300344

Come trovarmi

Indirizzi
Borgo Pietro Giordani, 20
43121 Parma (PR)

Via Dante, 209
26100 Cremona (CR)

Orari
Dal lunedì al sabato previo appuntamento

Privacy

Note legali

Privacy policy

Regolamento UE n. 2016/679

Powered by JBlu Custom web

Contatti

Mobile
+39 333 7295619

E-mail
a.leone8162a@ordpsicologier.it

Pec
andrealeone@psypec.it

To Top

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web

Inviando la seguente richiesta accetto il trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento europeo 2016/679